DG Solaris – Tellisford Loop
Il ritorno di Danny Green racconta la fatica delle gioie familiari, ma soprattutto rappresenta un lavoro necessario per ribadire - innanzitutto a se stesso - la propria qualità di songwriter
Il ritorno di Danny Green racconta la fatica delle gioie familiari, ma soprattutto rappresenta un lavoro necessario per ribadire - innanzitutto a se stesso - la propria qualità di songwriter
Volevo essere un duro vanta una scrittura levigata e degli arrangiamenti perfettamente calibrati, che puntano a un classicismo pop rivolto ai modelli alti del genere
To The End è il manufatto artistico cui affidare il sentimento del tempo della band, senza ovviamente dimenticare la componente celebrativa
Ritorna Liberato con un disco necessario e di transizione, fra timide innovazioni e il più tipico sound del cantante napoletano.
Otto domande per i Sad Pony Girl, che proseguono il proprio percorso con un EP che ha la maturità e la coesione di un disco.
Quello di Paolo Benvegnù era un percorso poetico che invitava a ogni episodio a immergersi nella propria visione delle cose e del mondo. Quel percorso ieri si é interrotto. Restano le sue opere e i ricordi di chi lo ha incontrato. Ecco il nostro.
Secondo disco per i Maverick Persona in questo 2024 e secondo centro. Un lavoro ancora più avventuroso, che coniuga perfettamente canzone e ricerca sonora
Dopo la fine dei Low, Alan Sparhawk torna con un disco alieno, dalla bellezza intensa, che si candida fin da ora tra i migliori dischi dell’anno.
Il nuovo disco dei Fontaines D.C., “Romance”, sembra perfetto per scatenare i classici discorsi sulle band che “non sono più quelle di un tempo” o far muovere accuse circa la “commercializzazione” di [Continua a leggere]
Che la tappa milanese del tour che ha segnato il ritorno dei La Crus sul palco potesse risultare in qualche modo speciale era prevedibile, visto il legame della band con la propria [Continua a leggere]